Dal 7 aprile 2022, la Cooperativa Nuova Giovanile ha adottato il Modello di gestione, organizzazione e controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.
Cosa significa?
Attraverso il Modello 231, la Cooperativa si dota di un codice etico e operativo con il quale vengono delineati processi e procedure per guidare amministratori e dipendenti nel compimento della loro attività professionale in modo corretto. Uno strumento che le imprese possono cogliere per qualificare ulteriormente i propri meccanismi decisionali. Il Modello 231 è stato introdotto con un processo di formazione di 54 ore distribuite in 10 giornate che ha coinvolto il Presidente e altri 3 soci lavoratori che si occuperanno della messa in opera del modello stesso.
“Il concetto di fondo – spiega il Presidente Matteo Tortolini – è prevenire tramite un modello organizzativo interno, certificato e controllato da un nucleo di valutazione esterno, eventuali azioni caratterizzate da irregolarità e non conformità.”
“Un salto di qualità – prosegue Tortolini – che rappresenta un elemento di garanzia non solo per soci e amministratori, ma anche per i soggetti pubblici e privati con cui lavoriamo. Collaborare con imprese che alzano l’asticella qualitativa per prevenire eventuali irregolarità, tutela anche chi si affida a noi e ai nostri servizi. L’auspicio è che le stazioni appaltanti adottino ulteriori e più avanzati criteri di valutazione premiando le imprese che investono in qualità e trasparenza gestionale.”